venerdì 22 agosto 2025

Sabato 30 agosto: Cascine abbandonate nella Valle del Liassa

Anello di Cabella Ligure

Percorso: Cabella - Casella - Cascina Terpè -Mulino del Liassa - Teo - Cabella

Ritrovo ore 9:15 Piazza Pinan Cichero a Vignole B.

Ritrovo a Cantalupo Ligure ore 9:40

Partenza da Cabella ore 10:00 c.a.

Lunghezza km 10 c.a.

Dislivello m.350 c.a.

Tempo previsto 3 ore escluso le soste

Pranzo al sacco

Rientro previsto entro le 18:00


Qui le foto della verifica 30.10.2017


LE CASCINE ABBANDONATE DELLA VALLE DELLA LIASSA



domenica 17 agosto 2025

Martedì 19 agosto: Pulizia Borbera

V Edizione


Ritrovo a Boscopiano, area attrezzata di Persi ore 9:00

Partenza ore 9:30

Pranzo al sacco presso area attrezzata di Pertuso (bar nelle vicinanze)

Portarsi sacchi spazzatura e guanti per recuperare ciò che si può portar via dalle sponde del fiume

Indossare sandali o scarpe che si possano usare in acqua (i guadi da fare sono parecchi)

Lunghezza percorso 10 km c.a. (andata e ritorno)

Rientro previsto entro le ore 17:30

N.B. Chi vuole può lasciare un auto a Pertuso nel caso non voglia fare il rientro a Boscopiano a piedi.

Previsioni meteo


Le foto della giornata sono qui





giovedì 7 agosto 2025

Domenica 10 agosto: Le sorgenti del Borbera

 Il Ponte delle Bocche, da qui il Borbera prende il suo nome, ma quali sono le sue sorgenti?



Ritrovo a Vignole Borbera, parcheggio nei pressi dell'ufficio postale ore 9:15

Ritrovo a Cantalupo Ligure ore 9:45

Pranzo al sacco

Rientro previsto entro le 18:00


Il Ponte delle Bocche, foto di Adriano Giraudo

Il torrente Borbera che scorre sotto al "Ponte delle Bocche", che porta a Carrega Ligure, Vegni ed Agneto (AL). Poco a monte di questo ponte troviamo la confluenza dei torrenti Cosorella ed Agnellasca, che danno vita al Borbera vero e proprio. 

Il Borbera (Burbéia o Borbëa in ligureBorbaja in piemontese) è un grosso torrente del Piemonte lungo 38 km, principale affluente di destra del fiume Scrivia, che scorre interamente nella Provincia di Alessandria nella valle omonima.

Continua qui


Principali affluenti 

di destra: Liassa, Albirola, Besante

di sinistra: Gordenella, Sisola, Avi



domenica 6 luglio 2025

Si replica... sabato 19 luglio: risalendo il Gordenella

Torrentismo

Ritrovo presso stazione F.S. di Serravalle Scrivia

Ritrovo in Piazza Pinan Cichero a Vignole B. ore 9:30 c.a.

Partenza 2 km c.a. dopo Dovanelli ore 10:30

Lunghezza km 7 (and/rit) dislivello m.150 c.a.

Andata lungo il rio, ritorno su asfalto

Se arriviamo fino a Dova Superiore i km diventano 12 (and/rit)

Pranzo al sacco

Le foto della giornata

Previsioni meteo

Qui tutte le foto della volta scorsa







giovedì 12 giugno 2025

Sabato 28 giugno: Laghetti del Gorzente dal guado di Ponte Nespolo

Ritrovo in Piazza Coppi a Serravalle ore 9:30
Ritrovo a Gavi parcheggio sotto al Forte ore 9:45
Partenza dal guado ore 10:15 c.a.
Lunghezza 7 km and/rit - dislivello irrisorio
Pranzo al sacco
Rientro previsto a Serravalle entro le 18:00



 







mercoledì 4 giugno 2025

Domenica 8 giugno: Il Cammino dei Campionissimi...

...da Cassano Spinola a Castellania Coppi (da Girardengo a Coppi)

Lunghezza km 16,5

Dislivello in salita m.550

Previsioni meteo


Il Cammino dei Campionissimi nasce dall’idea di unire il luogo dell’ultima dimora di Costante Girardengo a Cassano con il mausoleo dei fratelli Coppi a Castellania. Il percorso presenta medie difficoltà con saliscendi dolci alternati a brevi e ripide salite, ma con la possibilità di recuperare fiato con lunghe discese. La lunghezza – tra i 16 e i 17 chilometri – ne fanno un valido allenamento fisico e mentale, anche per chi volesse poi intraprendere veri e propri viaggi a piedi come la Via Francigena e il Cammino di Santiago.

Continua qui


Il percorso



venerdì 23 maggio 2025

Domenica 1 giugno: Laghi della Lavagnina e oltre...

 ...la miniera d'oro, il rio Moncalero, il lago delle Vergini e il lago Verde


Ritrovo in Piazza Coppi a Serravalle ore 9:00

Ritrovo a Gavi parcheggio nuovo sotto al Forte ore 9:15

Partenza dal parcheggio presso la sbarra (inizio sentiero)

a Casaleggio Boiro ore 10:00 c.a.

Lunghezza km 12 

Dislivello m.150

Pranzo al sacco

Rientro previsto a Serravalle entro le  ore 18:00

UNA GITA AI LAGHI DELLA LAVAGNINA

















Il Rio Moncalero


L'ingresso della prima miniera d'oro

Sulle tracce dei cercatori d'oro


Il Lago Superiore della Lavagnina e, sullo sfondo, il Tobbio






Il Rio Tugello



Il Lago delle Vergini o del Funtanein


All'inizio Agnese era titubante...

... e poi ha deciso di tuffarsi...






La spiaggetta

Il Lago Verde






lunedì 5 maggio 2025

Domenica 18 maggio: Porte di Pietra, il Castello

Non competitiva

Ritrovo a Vignole Borbera Piazza Pinan Cichero ore 8 e 30

Ritrovo a Cantalupo Ligure ore 9:00 

Partenza ore 9 e 30

Lunghezza km 17 - Dislivello m.730

E' prevista la sosta per la merenda (costo 15,00) presso

l'Agriturismo della Merlina


Previsioni meteo





Il percorso del Castello di Pietra è un tracciato che comporta pochissime difficoltà tecniche e si snoda nei boschi e nelle alture in prossimità del Comune di Cantalupo Ligure.

Il sentiero parte dal centro di Cantalupo Ligure e si dirige verso la frazione di Prato per poi raggiungere l’abitato di Campana. Da lì comincia la salita più lunga e più impegnativa di tutto il percorso che conduce al paese di Borgo Adorno dove si potrà ammirare lo splendido castello che dà il nome alla gara stessa.

Sempre per veloci sentieri si raggiunge la frazione di Semega e poco dopo ci si collega al sentiero di rientro della gara lunga delle Porte di Pietra, fino a raggiungere nuovamente il centro abitato di Cantalupo Ligure.


Il percorso



mercoledì 30 aprile 2025

Domenica 4 maggio: Volpara - Monte Giarolo - Volpara

Ritrovo presso stazione FS di Arquata ore 9:00 c.a.

Ritrovo a Cantalupo ore 9:30 c.a.

Partenza daVolpara ore 10:00 c.a.

Lunghezza km 12 

Dislivello m.630 c.a.

Rientro previsto entro le 17:00 a Volpara

Pranzo al sacco

Previsioni meteo

Qui tutte le foto




La mappa del percorso


mercoledì 23 aprile 2025

Venerdì 25 aprile a Rivarossa

Io porterò focaccia, vino e colomba...

Previsioni meteo buone


Qui tutte le foto della giornata



mercoledì 9 aprile 2025

Sabato 12 aprile: Stazzano - Gavi - Stazzano

Ritrovo e partenza ore 14 presso Stazione F.S. di Serravalle Scrivia

Lunghezza km 18 c.a. - Dislivello m.350 c.a.

Rientro previsto entro le ore 18

Qui tutte le foto




Segnato in rosso il percorso (80% su sentiero)


giovedì 3 aprile 2025

Sabato 5 aprile: Stazzano - Persi - Stazzano

Prima uscita in MTB al Ponte della Gnocca...

Ritrovo e partenza ore 14:00 Piazza Risorgimento

Tot. km 30 Dislivello m.150 c.a.

Rientro previsto entro le 17:00

Le foto sono qui




venerdì 21 marzo 2025

Domenica 30 marzo: Anello di Montessoro (GE)

Ritrovo ad Arquata Scrivia presso stazione F.S. ore 9:00

Ritrovo e partenza da Borassi (Capp. Madonna della Pace) ore 9:45

Itinerario: Borassi (700) - Camere Vecchie (784) - Bric delle Camere (1018) - Alpe di Casissa (953) - Montessoro (602) - Borgo (800) - Colle dell'Alpicella (860) - Camere Vecchie (784) - Borassi (700)

Lunghezza km 14 c.a.

Dislivello in salita m.500 c.a.

Tempo previsto 4 ore escluso le soste

Segnavia FIE croce gialla poi cerchio giallo (bianco rosso n.200)

Pranzo al sacco al Castello di Montessoro

Rientro previsto ad Arquata Scrivia entro le 18:00


Previsioni meteo


I resti del Castello di Montessoro


Segnato in blu l'itinerario previsto




Dal castello di Montessoro ai borghi di Casissa e Marmassana





Il paese abbandonato di Casissa

L'antico paese di Casissa (Cascissa in dialetto) viene menzionato per la prima volta in un atto di vendita del 1235, l'origine tuttavia, potrebbe non essere collegata a quella di Marmassana ma rimane tutt'ora dubbia.
La radice del toponimo ''Car'', col significato di “luogo roccioso o altura rocciosa” ben definisce la posizione del paese, a 790 m. s.l.m. .
Dopo aver superato agli inizi del Novecento i 100 abitanti, lontano dal progresso e priva di acqua e luce il paese viene abbandonato definitivamente negli anni '70.
La chiesetta della Madonna della Salute risale probabilmente al 1836 e si celebra la quarta domenica di Agosto
Il libro 'Angeli d'altri tempi' di Gianpiero Bernuzzi, ambientato in queste zone, narra le vicende degli antichi abitanti e, anche solo nel ricordo, permette a Casissa di rivivere.
Più recentemente qui trova rifugio l'anarchico Giangiacomo Feltrinelli, durante un breve periodo di latitanza, forse come buen retiro o forse per elaborare le strategie dei gap, che avrebbe fondato pochi anni dopo.

Lettori fissi

Archivio blog