Ritrovo ad Arquata Scrivia presso stazione F.S. ore 9:00
Ritrovo e partenza da Borassi (Capp. Madonna della Pace) ore 9:45
Itinerario: Borassi (700) - Camere Vecchie (784) - Bric delle Camere (1018) - Alpe di Casissa (953) - Montessoro (602) - Borgo (800) - Colle dell'Alpicella (860) - Camere Vecchie (784) - Borassi (700)
Lunghezza km 14 c.a.
Dislivello in salita m.500 c.a.
Tempo previsto 4 ore escluso le soste
Segnavia FIE croce gialla poi cerchio giallo (bianco rosso n.200)
Pranzo al sacco al Castello di Montessoro
Rientro previsto ad Arquata Scrivia entro le 18:00
Previsioni meteo
(1).jpg) |
Segnato in blu l'itinerario previsto
|
Il paese abbandonato di Casissa
L'antico paese di Casissa (Cascissa in dialetto) viene menzionato per la prima volta in un atto di vendita del 1235, l'origine tuttavia, potrebbe non essere collegata a quella di Marmassana ma rimane tutt'ora dubbia.
La radice del toponimo ''Car'', col significato di “luogo roccioso o altura rocciosa” ben definisce la posizione del paese, a 790 m. s.l.m. .
Dopo aver superato agli inizi del Novecento i 100 abitanti, lontano dal progresso e priva di acqua e luce il paese viene abbandonato definitivamente negli anni '70.
La chiesetta della Madonna della Salute risale probabilmente al 1836 e si celebra la quarta domenica di Agosto
Il libro 'Angeli d'altri tempi' di Gianpiero Bernuzzi, ambientato in queste zone, narra le vicende degli antichi abitanti e, anche solo nel ricordo, permette a Casissa di rivivere.
Più recentemente qui trova rifugio l'anarchico Giangiacomo Feltrinelli, durante un breve periodo di latitanza, forse come buen retiro o forse per elaborare le strategie dei gap, che avrebbe fondato pochi anni dopo.