Prima uscita in MTB al Ponte della Gnocca...
Ritrovo e partenza ore 14:00 Piazza Risorgimento
Tot. km 30 Dislivello m.150 c.a.
Rientro previsto entro le 17:00
Le foto sono qui
Prima uscita in MTB al Ponte della Gnocca...
Ritrovo e partenza ore 14:00 Piazza Risorgimento
Tot. km 30 Dislivello m.150 c.a.
Rientro previsto entro le 17:00
Le foto sono qui
Ritrovo ad Arquata Scrivia presso stazione F.S. ore 9:00
Ritrovo e partenza da Borassi (Capp. Madonna della Pace) ore 9:45
Itinerario: Borassi (700) - Camere Vecchie (784) - Bric delle Camere (1018) - Alpe di Casissa (953) - Montessoro (602) - Borgo (800) - Colle dell'Alpicella (860) - Camere Vecchie (784) - Borassi (700)
Lunghezza km 14 c.a.
Dislivello in salita m.500 c.a.
Tempo previsto 4 ore escluso le soste
Segnavia FIE croce gialla poi cerchio giallo (bianco rosso n.200)
Pranzo al sacco al Castello di Montessoro
Rientro previsto ad Arquata Scrivia entro le 18:00
![]() |
I resti del Castello di Montessoro |
![]() |
Segnato in blu l'itinerario previsto |
Il paese abbandonato di Casissa
Ritrovo ore 14 e 30 presso SOMS di Rigoroso
Lunghezza 8 km
Dislivello m.200 c.a.
Sentiero n.284
Rientro previsto entro le 17 e 30
Qui la descrizione di una parte del percorso
![]() |
In rosso il percorso previsto (and/rit) se si riesce volevo arrivare alla seconda cascata |
Ritrovo stazione FF.SS. Serravalle Scrivia ore 14:00
Lunghezza km 15 c.a.
Dislivello m.250 c.a.
Rientro previsto entro le 17:30
Sviluppo: Stazzano - Lastrico - Stazione Serravalle - Villa Caffarena - Via Montei - Sabbioni - Cappellezza - Colle Ratto (m.370) - Crenna - Lungarola - Gavi e ritorno
Ritrovo in Piazza Risorgimento a Stazzano ore 14
Lunghezza (and/rit) km 14 c.a.
Dislivello m.200
Tempo previsto 3 ore escluso le soste
Rientro previsto a Stazzano entro le 17 e 30
Primo ritrovo ore 14:15 in Piazza Pinan Cichero a Vignole Borbera
Secondo ritrovo e partenza ore 14:30 Località Baracche, Val BorberaQui tutte le altre foto |
Da Serravalle a Novi
Ritrovo stazione FF. SS. ore 14:00
Ritrovo La Bollina ore 14:30 c.a.
Rientro a Serravalle entro le ore 17:00
Qui parte del percorso
Ritrovo presso Stazione FF.SS. a Serravalle ore 14:00
Lunghezza 6 km c.a. - Dislivello m.200 c.a.
Segnavia 299/292
Tempo previsto 2 ore compreso le soste
(Intendo visitare i ragazzi della cooperativa della Crenna)
Rientro entro le 17:00
Le foto sono qui
![]() |
La storia della chiesetta di Montei |
![]() |
La chiesa blu |
Primo ritrovo ore 9:00 Stazione FF.SS. a Serravalle Scrivia (AL)
Primo ritrovo ore 9 in piazza Coppi a Serravalle
Secondo ritrovo ore 9 e 45 parcheggio Piazza XXV aprile a Voltaggio
oppure direttamente in Loc. Eremiti ore 10 c.a.VI edizione
Ritrovo ore 9:30 a Vignole Borbera parcheggio presso Ufficio Postale, oppure direttamente a Boscopiano Loc. Persi ore 9:45
Partenza ore 10 c.a. Da Boscopiano a Pertuso e ritorno
Pranzo al sacco presso l'area attrezzata di Pertuso
N.B. Lasceremo un auto a Pertuso nel caso che qualcuno non voglia fare il rientro a Boscopiano a piedi.
Le foto sono qui
![]() |
La sorgente |
In totale sono 10 km c.a. con un dislivello di 100 metri c.a.
Cosa portare:
- Guanti
- Sacchetti della spazzatura (raccoglieremo principalmente plastica e vetro)
- Scarpe adatte all'acqua o sandali
- Almeno un litro d'acqua
Le foto sono qui
Partenza dai Piani di San Lorenzo m.1100
Percorso ad anello
Primo ritrovo ore 8 in Piazza Pinan Cichero a Vignole Borbera
Secondo ritrovo ore 8 e 30 a Pertuso
Partenza prevista dai Piani di San Lorenzo ore 9:00
Dislivello m.500 c.a.
Lunghezza km 12 c.a.
Tempo previsto 5 ore escluso le soste
Pranzo al sacco
P.S. Noi non andremo sul Gropà
ma finita la funzione religiosa raggiungeremo il rifugio
Camminata dell'anello di Paderna
Ore 9 e 30
Gita e pic-nic sui nostri sentieri
Lunghezza 9 km c.a.
Tempo 2 ore e 30 minuti
Pic-nic al Belvedere San Giorgio al termine del giro
Per informazioni:
Lidia: 3470055453, Gianni: 3357240422, Pino: 3420476457
In caso di maltempo l'evento è rinviato alla domenica succesiva
In occasione del progetto di valorizzazione in Valle Scrivia, proponiamo visita guidata all'area archeologica Libarna Antica.
![]() |
Libarna (SITO UFFICIALE) Libarna fu una città preromana e romana del Piemonte, sulla riva sinistra dello Scrivia, sul tratto della via Postumia tra Genua e Dertona, presso l'odierna Serravalle Scrivia. Oggi il vicino centro abitato è una frazione di Serravalle Scrivia. Libarna era un capoluogo autonomo di un vasto territorio che confinava a est con Velleia, a sud con Genua, a ovest con Aquae Statiellae e a nord con Derthona. I manoscritti presentano diverse variazioni del nome, con Libarium, Libarnum, Lavarie e Levarnis, mentre il termine Libarna sarebbe preromano cioè ligure. Il termine Libarna viene posto in relazione con i Liguri, per il radicale Lib derivato dal popolo dei Libui, anticamente stanziato nelle zone di Brescia e di Verona. Oppure il nome della città potrebbe alludere al termine "pianura", dove appunto sorse il villaggio originario. Continua qui |
In ricordo dei nostri amici Giuliano e Roberto, che sono venuti a mancare troppo presto, sarà posta una Targa in memoria sul Monte Pracaban
Le foto sono qui
Ritrovo parcheggio nuovo sotto al Forte di Gavi ore 8
Oppure direttamente presso il Rifugio "Nido del Biancone" a Capanne di Marcarolo ore 9:00
La partenza per chi andrà in bici è fissata alle ore 10:00
Possibilità di pranzo con prenotazione obbligatoria (se ci sono ancora posti disponibili) altrimenti al sacco.
![]() |
Verso cima Pracaban m. 946 (Prato delle Capanne) |
NOTE SUL PERCORSO
Difficoltà: Turistica
Dislivello m.230 c.a.
Lunghezza km. 10 c.a.
Tempo previsto 3 ore andata e ritorno escluso le soste
Rientro previsto entro le 18:00
Previsioni meteo (temp. max 15°)
Parco di Capanne di Marcarolo
![]() |
Monte Tugello m.848 |
Primo ritrovo ore 9:00 Piazza Coppi a Serravalle Scrivia
secondo ritrovo ore 9:15 Parcheggio nuovo sotto al Forte a Gavi
Partenza ore 10:00 c.a. dal Sacrario della Benedicta
Percorso: Benedicta - Cascina Moglioni - Pendici ovest Bric Arpescella - monte Tugello e ritorno
Lunghezza km 10 c.a.
Dislivello m. 360 c.a.
Tempo previsto 4 ore escluso le soste
Pranzo al sacco
Rientro previsto entro le 18:00
PREVISIONI METEO (TEMP. MAX 10 GRADI)
LE FOTO DELLA GITA SONO QUI
Nella primavera del 1944, tra le città di Genova e Alessandria, operavano due brigate partigiane: la terza Brigata Garibaldi Liguria e la Brigata Autonoma Alessandria. Tra il 3 e il 6 aprile, appoggiati da quattro compagnie italiane della Guardia Nazionale Repubblicana e da un reparto del reggimento di Granatieri di stanza a Bolzaneto, i reparti tedeschi accerchiarono la zona del Tobbio e il 6 aprile iniziarono ufficialmente gli scontri armati. Mentre la terza Brigata Garibaldi Liguria cercò di rompere l’assedio dividendo i propri uomini in piccoli gruppi, la Brigata Autonoma Alessandria cercò una disperata difesa alla Benedicta. Il monastero della Benedicta venne minato e fatto esplodere. Le forze partigiane ebbero 147 morti, poi sepolti in una fossa comune. Tra questi, 75 partigiani catturati furono fucilati dai Granatieri Repubblichini comandati da un ufficiale tedesco. Si salvò solo Giuseppe Ennio Odino, ritenuto morto.
Una parte dei partigiani catturati fu trasferita nel carcere genovese di Marassi, mentre altri furono inviati a Novi Ligure. I renitenti alla leva accolsero l’invito delle SS a costituirsi per ottenere il condono della pena, ma furono poi deportati in Germania. 140 su 351 moriranno nei lager Tedeschi. Altri 17 partigiani fatti prigionieri durante il rastrellamento furono fucilati il 19 maggio nei pressi del Passo del Turchino in quella che sarà poi ricordata come la Strage del Turchino. Nelle intenzioni dei tedeschi l’eccidio doveva far crollare nella popolazione il sostegno alla Resistenza, ma il numero dei morti e la particolare efferatezza delle esecuzioni, oltre all’inganno nel far costituire i giovani che stavano fuggendo dalla chiamata alle armi, ebbero l’effetto opposto aumentando l’odio della popolazione locale nei confronti dei fascisti repubblicani e delle truppe tedesche.
Oggi la vecchia Abbazia è un complesso monumentale. Tra il 2000 e il 2009 è stato costituito il Sacrario dei Martiri della Benedicta.
Il Capitano Mingo e la Resistenza nella Valle dell’Orba
Ritrovo presso stazione Arquata Scrivia ore 9:00
Secondo ritrovo a Vignole Borbera parcheggio in Via Cavour, poco prima dell'inzio della pista ciclabile ore 9 e 30 c.a.
Percorso ad anello: Arquata Scrivia - Varinella - Vignole Borbera - Ciclabile - Variano Superiore - Castel Ratti - Liveto - Madonna della Mercede e ritorno su sentiero n. 275
Lunghezza km 15 c.a.
Dislivello m. 250 c.a.
Tempo previsto 5 ore escluso le soste
Pranzo al sacco
Rientro previsto entro le ore 17
![]() |
Madonna della Mercede m.423 |
Ritrovo a Vignole B. in Piazza Pinan Cichero ore 8:00
Ritrovo parcheggio di Cantalupo Ligure ore 8 e 30
Partenza da Pobbio ore 9:00 c.a.
Dislivello m. 750 c.a.
Lunghezza 18 km (andata e ritorno)
Segnavia 220 e 200
Pranzo al sacco
Tempo previsto 6 ore escluso le soste
Rientro previsto ore 18:00 c.a.
Previsioni meteo (buone)
N.B. Chi volesse fare un percorso più semplice può partire dalle Capanne di Cosola
(Dislivello in salita: m. 220 c.a. Tempo: 1 c.a.)
Le foto sono qui
![]() |
Le foto dell'anno scorso: Festa della montagna |
Pòbbio è un paese composto da due gruppi di case posti a poca distanza l’uno dall’altro in un ampio ripiano sul versante sud-ovest del Monte Roncasso. Secondo Clelio Goggi (Toponomastica ligure dell’antica e nuova Liguria, pag. 85) il toponimo deriva dal termine prelatino poblo, che significa pioppo. Esiste un vecchio percorso segnalato con un triangolo giallo ma non più mantenuto che sale direttamente da Cabella Ligure a Pòbbio.
Descrizione del percorso da Pobbio al monte Ebro
Appuntamento ore 9,10 Piazza Coppi Serravalle Scrivia
oppure ore 9,30 a Gavi parcheggio sotto il Forte.
Le foto sono qui
Ritrovo a Serravalle Scrivia in Piazza Coppi alle ore 9:00
Ritrovo a Gavi parcheggio sotto al Forte ore 9 e 20
Ritrovo e partenza da Voltaggio parcheggio vicino ai giardini
in Via Barabino ore 9 e 45
Lunghezza percorso andata e ritorno: km 14
Dislivello m. 750 c.a. - Quota max m. 1092
Segnavia triangolo giallo
Tempo previsto 5 ore escluso le soste
Pranzo al sacco
Rientro previsto entro le ore 18
Qui le foto dell'anno scorso |
Nelle giornate limpide, lo sguardo che gli alessandrini rivolgono verso sud si incontra con un monte insolitamente aspro: si tratta del Monte Tobbio, cuore del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo. Dalla chiesetta sulla sua cima, con accanto un rifugio di emergenza, si possono scorgere sia il porto di Genova che le colline del Monferrato che vaste porzioni dell'arco alpino.
Descrizione del percorso
Il sentiero parte da Voltaggio dove si imbocca uno stretto viottolo, perpendicolare alla strada maestra, che attraversa il paese che sale in direzione Sud. La stradina dopo alcuni metri si divide in due piccole carrozzabili: si imbocca quella di destra e dopo un breve percorso, in prossimità di una seconda curva a gomito verso sinistra, si abbandona la strada continuando verso Sud su di un sentiero poco evidente che, dopo alcuni minuti di cammino, raggiunge una bellissima mulattiera che, inoltrandosi in un fresco bosco di castagni, consente di salire agevolmente.
Continua qui
Ritrovo ore 9:30 a Vignole Borbera in Piazza Pinan Cichero, oppure a Boscopiano Loc. Persi ore 9:45
Partenza ore 10 c.a. Pranzo al sacco presso l'area attrezzata di Pertuso
N.B. Lasceremo un auto a Pertuso nel caso che qualcuno non voglia fare il rientro a Boscopiano a piedi.
In totale sono 10 km c.a. con un dislivello di 100 metri c.a.
Cosa portare:
- Guanti
- Sacchetti della spazzatura
(raccoglieremo principalmente plastica e vetro)
- Scarpe adatte all'acqua o sandali
- Almeno un litro d'acqua
![]() |
Area attrezzata di Boscopiano tutti i prezzi aggiornati |