Ritrovo e partenza stazione F.S. di Serravalle Scrivia ore 10:00
Lunghezza km 12
Dislivello m. 250 c.a.
Pranzo al sacco
Rientro previsto entro le ore 16:00
![]() |
| La storia |
Ritrovo e partenza stazione F.S. di Serravalle Scrivia ore 10:00
Lunghezza km 12
Dislivello m. 250 c.a.
Pranzo al sacco
Rientro previsto entro le ore 16:00
![]() |
| La storia |
"Alta Val Borbera"
Ritrovo stazione di Arquata Scrivia ore 9:00
Ritrovo parcheggio di Cantalupo Ligure ore 9:30
Partenza da Vegni ore 10:15 c.a.
Lunghezza (and/rit) km 11 c.a.
Dislivello m.370
Pranzo al sacco
Rientro previsto ad Arquata Scrivia entro le 18:30
Descrizione del percorso e mappa
![]() |
| La storia nera di Reneuzzi |
Primo ritrovo in Piazza Coppi ore 9:00
Secondo ritrovo a Gavi Parcheggio sotto al Forte ore 9:15
Partenza dal guado di Ponte Nespolo ore 9:45
Lunghezza km 10 c.a. (and/rit)
Dislivello m.600 c.a.
Tempo previsto 3 ore e 30 (escluso le soste)
Rientro previsto a Serravalle entro le 17:00
![]() |
Anello di Cabella Ligure
Percorso: Cabella - Casella - Cascina Terpè -Mulino del Liassa - Teo - Cabella
Ritrovo ore 9:15 Piazza Pinan Cichero a Vignole B.
Ritrovo a Cantalupo Ligure ore 9:40
Partenza da Cabella ore 10:00 c.a.
Lunghezza km 10 c.a.
Dislivello m.350 c.a.
Tempo previsto 3 ore escluso le soste
Pranzo al sacco
Rientro previsto entro le 18:00
| Qui le foto della verifica 30.10.2017 |
V Edizione
Ritrovo a Boscopiano, area attrezzata di Persi ore 9:00
Partenza ore 9:30
Pranzo al sacco presso area attrezzata di Pertuso (bar nelle vicinanze)
Portarsi sacchi spazzatura e guanti per recuperare ciò che si può portar via dalle sponde del fiume
Indossare sandali o scarpe che si possano usare in acqua (i guadi da fare sono parecchi)
Lunghezza percorso 10 km c.a. (andata e ritorno)
Rientro previsto entro le ore 17:30
N.B. Chi vuole può lasciare un auto a Pertuso nel caso non voglia fare il rientro a Boscopiano a piedi.
Le foto della giornata sono qui
Il Ponte delle Bocche, da qui il Borbera prende il suo nome, ma quali sono le sue sorgenti?
Ritrovo a Vignole Borbera, parcheggio nei pressi dell'ufficio postale ore 9:15
Ritrovo a Cantalupo Ligure ore 9:45
Pranzo al sacco
Rientro previsto entro le 18:00
![]() |
| Il Ponte delle Bocche, foto di Adriano Giraudo |
Il torrente Borbera che scorre sotto al "Ponte delle Bocche", che porta a Carrega Ligure, Vegni ed Agneto (AL). Poco a monte di questo ponte troviamo la confluenza dei torrenti Cosorella ed Agnellasca, che danno vita al Borbera vero e proprio.
Il Borbera (Burbéia o Borbëa in ligure, Borbaja in piemontese) è un grosso torrente del Piemonte lungo 38 km, principale affluente di destra del fiume Scrivia, che scorre interamente nella Provincia di Alessandria nella valle omonima.
Continua qui
Principali affluenti
di destra: Liassa, Albirola, Besante
di sinistra: Gordenella, Sisola, Avi
Torrentismo
Ritrovo presso stazione F.S. di Serravalle Scrivia
Ritrovo in Piazza Pinan Cichero a Vignole B. ore 9:30 c.a.
Partenza 2 km c.a. dopo Dovanelli ore 10:30
Lunghezza km 7 (and/rit) dislivello m.150 c.a.
Andata lungo il rio, ritorno su asfalto
Se arriviamo fino a Dova Superiore i km diventano 12 (and/rit)
Pranzo al sacco
Qui tutte le foto della volta scorsa
...da Cassano Spinola a Castellania Coppi (da Girardengo a Coppi)
Lunghezza km 16,5
Dislivello in salita m.550
Continua qui
...la miniera d'oro, il rio Moncalero, il lago delle Vergini e il lago Verde
Ritrovo in Piazza Coppi a Serravalle ore 9:00
Ritrovo a Gavi parcheggio nuovo sotto al Forte ore 9:15
Partenza dal parcheggio presso la sbarra (inizio sentiero)
a Casaleggio Boiro ore 10:00 c.a.
Lunghezza km 12
Dislivello m.150
Pranzo al sacco
Rientro previsto a Serravalle entro le ore 18:00
![]() |
| All'inizio Agnese era titubante... |
![]() |
| ... e poi ha deciso di tuffarsi... |
![]() |
| La spiaggetta |
![]() |
| Il Lago Verde |
Non competitiva
Ritrovo a Vignole Borbera Piazza Pinan Cichero ore 8 e 30
Ritrovo a Cantalupo Ligure ore 9:00
Partenza ore 9 e 30
Lunghezza km 17 - Dislivello m.730
E' prevista la sosta per la merenda (costo 15,00) presso
Il percorso del Castello di Pietra è un tracciato che comporta pochissime difficoltà tecniche e si snoda nei boschi e nelle alture in prossimità del Comune di Cantalupo Ligure.
Il sentiero parte dal centro di Cantalupo Ligure e si dirige verso la frazione di Prato per poi raggiungere l’abitato di Campana. Da lì comincia la salita più lunga e più impegnativa di tutto il percorso che conduce al paese di Borgo Adorno dove si potrà ammirare lo splendido castello che dà il nome alla gara stessa.
Sempre per veloci sentieri si raggiunge la frazione di Semega e poco dopo ci si collega al sentiero di rientro della gara lunga delle Porte di Pietra, fino a raggiungere nuovamente il centro abitato di Cantalupo Ligure.
![]() |
| Il percorso |